Leghe d’alluminio
Quando si parla di barche in alluminio inevitabilmente vengono alla mente di ognuno di noi ciò che ha letto sulle riviste o sugli innumerevoli libri che parlano di mare e di barche: attenzione, l’alluminio ha il suo tallone d’Achille a causa della corrosione galvanica.
Non è questa la sede per entrare nel dettaglio scientifico della materia, ma qualche parola merita di essere spesa.
Occorre dire innanzitutto che il più delle volte la documentazione riguardo le barche in alluminio è datata e non tiene conto che l’industria aeronavale ha sollecitato innumerevoli studi e test ai realizzatori di lastre ed estrusi in alluminio, tant’è che oggi sarebbe più opportuno parlare di alcune leghe davvero speciali, con finalità e performance altrettanto speciali.
Il Gruppo Grand Large utilizza per la realizzazione delle imbarcazioni Allures e Garcia diverse leghe speciali ed una in particolare con caratteristiche chimiche e meccaniche davvero incredibili: il Sealium®.
Come vedete si tratta di una lega protetta da brevetti internazionali, viene prodotta dalla Constellium e se andrete a visitare il loro sito internet scoprirete che questa importantissima industria fa ricerca e produce leghe impiegate nella costruzione dei pattugliatori veloci della Guardia Costiera americana, grossi traghetti veloci, barche militari di ogni genere.
Per le caratteristiche del Sealium®, la Constellium ha ottenuto l’approvazione dei seguenti enti certificatori:
- American Bureau of Shipping, USA (ABS)
- Bureau Veritas, France (BV)
- Det Norske Veritas, Norway (DNV)
- Germanisher Lloyd, Germany (GL)
- Lloyd’s Register of Shipping, UK (LR)
- Nippon Kaiji Kyokai, Japan (Class NK)
- Registro Italiano Navale, Italy (RINA)